Quando si parla di pietanze tipiche della Franciacorta un posto d’onore spetta senza dubbio al manzo all’olio di Rovato. Una ricetta antichissima – le prime testimonianze risalgono al XVI secolo – che ha saputo fino a oggi mantenersi fedele alla propria origine genuina e “povera”, come dimostrano i pochi semplici ingredienti che la compongono e la sempre viva abitudine a cucinarla in occasione di momenti conviviali: non ci sono infatti festività natalizie o ritrovi tra parenti senza un bel piatto di manzo all’olio con polenta!
La ricetta autentica del manzo all’olio di Rovato
Ma qual è la vera ricetta del manzo all’olio di Rovato?
Come per molte preparazioni antiche, anche questo piatto autoctono della Franciacorta è stato nel tempo proposto in diverse versioni. C’è chi usa il sedano e la carota, chi aggiunge i capperi, chi fa sfumare con il vino bianco secco.
Se vuoi metterti alla prova ti consigliamo di seguire una tra queste due versioni:
Sapevi che…? Curiosità sul manzo all’olio
La prima citazione del manzo all’olio è datata 1.500!
La ricetta del manzo all’olio compare per la prima volta nella raccolta di Donna Veronica Porcellaga (1554-1593), la quale fu probabilmente la prima a proporlo ai propri commensali.
Il perché delle acciughe
In quell’epoca Rovato, appartenente alla Repubblica di San Marco, si trovava in posizione strategica sull’asse Venezia-Milano, importante direttrice dove avevano luogo gli scambi di prodotti ittici, tra cui le acciughe.
Il manzo all’olio è De.Co.
Nel 2018 questo piatto è stato insignito del titolo di De.Co. (Denominazione Comunale), con tanto di logo e disciplinare di produzione. Un doveroso riconoscimento che tutela e regolamenta uno dei piatti più famosi del territorio.
Manzo all’olio da Cappuccini Resort
Il manzo all’olio di Rovato è uno dei piatti più amati della nostra Cucina San Francesco, soprattutto nel periodo autunnale e invernale. Per scoprire la proposta aggiornata consulta il menù di stagione di Cappuccini Resort.
Per informazioni e prenotazioni: + 39 030 71 57 254 – info@cappuccini.it.